Saint Trinity a Trento

ItaliaSaint Trinity

 

nessuna informazione

🕗 orari di apertura

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
44, Via Santa Trinità, 38122, Trento, Provincia di Trento, IT Italien
contatti telefono: +39
più grande mappa e indicazioni
Latitude: 46.0665854, Longitude: 11.1248015

commenti 4

  • Luca Lorenzi

    Luca Lorenzi

    ::

    belle e semplice chiesa

  • Andrea Giacomozzi

    Andrea Giacomozzi

    ::

  • enrico corna

    enrico corna

    ::

  • Luigi Badolati

    Luigi Badolati

    ::

    Nel 1525 per volere di Antonio a Prato, nobiluomo trentino, fu fatta erigere la chiesa non lontano dalla propria abitazione (ex palazzo delle poste). La direzione liturgica fu prima affidata alle clarisse (Regola di Santa Chiara) e poi, dopo la soppressione nel XVIII secolo, ai padri filippini (San Filippo Neri). L'attuale facciata, in stile barocco, presenta decorazioni a festoni, volute, drappeggi e puttini. Al centro appare il rilievo scultoreo con la Santissima Trinità: Padre (a destra), Figlio (a sinistra) e Spirito santo (al centro). All'interno, la pala maggiore di Martin Teofilo Polacco (XVII secolo) ritrae la Trinità e la Maestà che sovrastano un gruppo di santi: Girolamo di Stridone (ai suoi piedi si può scorgere il leone che secondo la leggenda avrebbe guarito dalla ferita), Carlo Borromeo (campione contro le eresie protestanti), Agostino d'Ippona (autore della celebre opera “De Trinitate”), Monica di Tagaste (madre di Agostino) e Giuliana di Nicomedia (martire del IV secolo). Le altre pale (Madonna di Fatima e Sacro Cuore) sono opera di E. Parolini (1943) mentre le rifiniture degli altari, che provengono dagli absidi laterali del Duomo di Trento, sono opera di Andrea Filippini. Nell'antipendio dell'altare laterale (a destra), una decorazione a commessa mostra due visioni del Duomo con entrambi i campanili edificati. Il dipinto sulla contro-facciata sopra l'ingresso è di Carlo Gaudenzio Mignocchi (1716) e ritrae la Beata Vergine e San Nicola da Tolentino. Nell'opera di Giovanni Bonazza "Il ricevimento dei cardinali" nel palazzo delle poste, sulla via prospiciente la Chiesa, è ritratta sullo sfondo la facciata della Chiesa della SS. Trinità così come doveva apparire ai tempi del concilio, e quindi prima del restauro barocco, e cioè in muratura e senza intonaco, compreso il timpano spezzato. Da qui infatti partì la processione inaugurale del Concilio di Trento. Fonti Lorenzi D., Zotta G., Le chiese di Trento, Trento, Publilux, 1993. Pancheri R., Il concilio di Trento. I luoghi e la memoria, Comune di Trento, Trento, 2008.

Chiesa più vicina

📑 tutte le categorie

ATMAcquarioAeroportoAgenzia di assicurativaAgenzia di viaggiAgenzia immobiliareAlloggioAmbasciataAppaltatore di copertureAppaltatore generaleArea colloquialeAutolavaggioAvvocatoBancaBarBibliotecaBowlingCaffèCampeggioCaratteristica naturaleCaserma dei pompieriCasinòCentro commercialeChiesaCiboCimitèroCinemaConsegna dei pastiContabilitàCura dei capelliCure veterinarieDentistaDottoreDrogheria o supermercatoElettricistaFabbro ferraioFarmaciaFinanzaFioraioFisioterapistaGalleria d'arteGiardino ZoologicoGioielleriaGrande magazzinoIdraulicoImmagazzinamentoLavanderiaLivello di area amministrativa 1Livello di area amministrativa 2Livello di area amministrativa 3Livello di sublocazione 1LocalitàLuogo di cultoMinimarketMoscheaMunicipioMuseoNegozioNegozio di abbigliamentoNegozio di animaliNegozio di articoli per la casaNegozio di bicicletteNegozio di elettronicaNegozio di hardwareNegozio di libriNegozio di liquoriNegozio di mobiliNegozio di scarpeNight clubNoleggio autoNoleggio filmOnoranze funebriOspedalePaesePalazzo di giustiziaPalestraPanetteriaParcheggioParcoParco camper, campeggioParco divertimentiPasto da asportoPittorePoliticoPoliziaPosteggi di taxiPremessaPunto di interesseQuartiereRiparazione autoRistoranteRivenditore di autoSPASalone di bellezzaSaluteScuolaSinagogaSocietà in movimentoStadioStazione degli AutobusStazione della metropolitanaStazione della metropolitana leggeraStazione di ServizioStazione di transitoStazione ferroviariaSubpremessaSupermercatoTempio induistaUffici postaliUfficio governativo localeUniversitàVia